Autore: Luigi Cacciatori
La cannabis Orange Bud è una varietà di cannabis estremamente apprezzata dai consumatori, che, dalla sua comparsa, ha ottenuto un successo eccezionale al punto da ricevere un gran numero di premi.
Il successo dello strabiliante della cannabis Orange Bud deriva dal perfetto equilibrio delle sue caratteristiche: questo ceppo riesce infatti ad appagare i bisogni di ogni tipo di consumatore. Secondo le analisi genetiche, questo varietà di cannabis presenta una forte predominanza sativa, con solo qualche traccia di indica; caratteristica che si rispecchia pienamente nei suoi effetti.
Le origini della cannabis Orange Bud non sono chiarissime: apparentemente si tratta di un incrocio tra due varietà di skunk, ma non si sa esattamente quali. Alcune ipotesi sostengono che la Orange Bud sia nata dall’ibrido di una varietà fruttata della skunk, da cui avrebbe ereditato alcune caratteristiche come aroma e gusto, e dell’originale e leggendaria Skunk numero 1, ma si tratta solo di voci.
Altri sostengono che la Orange Bud sia un ibrido nato da altri ibridi intermedi: questo renderebbe davvero difficoltoso risalire a quali potrebbero essere le varietà che sono state utilizzate nella sua creazione. Qualunque sia la storia delle origini di questo ceppo, oggi la cannabis Orange Bud sta tornando di moda esattamente come lo era negli anni ’80 e questo non può che far piacere ai nostalgici.
La Orange Bud è una varietà di cannabis che presenta delle caratteristiche particolari che la rendono un ceppo praticamente perfetto per qualsiasi tipo di consumatore. I veterani di questo mondo sono piacevolmente sorpresi nell’assistere al ritorno in voga della varietà che tanto hanno amato negli anni ottanta, e per un buon motivo! La Orange Bud ha un sapore ed un aroma che la rendono nella maniera più assoluta deliziosa e facilmente apprezzabile da chiunque l’assaggi.
Il gusto piacevole la rende una varietà perfetta per chi ama fumare per assaporare il gusto della cannabis e per chi ancora non è abituato ai gusti più forti ed intensi che la marijuana alle volte può sprigionare. Il dolce aroma che la contraddistingue dona quel tocco in più.
Ma, naturalmente, la Orange Bud riesce ad accontentare anche chi è solito consumare la cannabis per i suoi effetti: grazie ad una percentuale di THC che si attesta attorno al 17%, questo incredibile ceppo riesce a soddisfare sia i veterani che i novellini; gli effetti sono potenti ma non in maniera eccessiva, e basta saper ben dosare il consumo per raggiungere uno stato di piacevole euforia senza alcuna ripercussione o effetto negativo. Proprio per questa caratteristica, la Orange Bud può anche essere sfruttata per ottenere dei significativi effetti terapeutici.
Sfortunatamente, per il suo alto contenuto di THC non viene considera in Italia una tipologia di cannabis legale.
Il nome dato alla Orange Bud non si limita soltanto a descrivere il suo inebriante ed intenso odore di arancia, che risulta molto gradevole sia all’aperto che al chiuso, ma anche al colore dei pistilli, che diventeranno sempre più arancioni con il passare del tempo e lo sviluppo della pianta.
Questa è una delle caratteristiche estetiche principali che non solo permetterà una facile identificazione delle infiorescenze della cannabis che si ha davanti, ma anche di capire, a colpo d’occhio, quale sia lo stato di salute della pianta: se i pistilli non si presentano di un colore arancione acceso, infatti, potrebbero esserci problemi e la pianta potrebbe trovarsi in pericolo. Per altezza la pianta non si fa notare, rimanendo di dimensioni contenute, ma produce delle cime compatte e pesanti che si colorano sempre di più di arancione.
A contraddistinguere le piante della famiglia della skunk è proprio l’odore, estremamente intenso e penetrante: skunk, infatti, è la parola inglese che indica la puzzola. Non fa eccezione la cannabis Orange Bud che si contraddistingue dal resto della famiglia per le note particolari del suo pungente aroma citrino.
Quando si annusa una cima di Orange Bud si possono sentire le tonalità del tipico odore dell’arancia invadere le proprie narici, accompagnate da note leggere di erbe aromatiche e di terra. Questo odore molto piacevole accompagna perfettamente il sapore della Orange Bud, che si rivela essere più complesso ed intrigante di quanto l’aroma porti a pensare.
Chi si aspetta un forte sapore di arancia naturalmente non rimarrà affatto deluso, ma questa varietà riserva qualche piacevole sorpresa per chi la assaggia per la prima volta. Al primo assaggio si possono apprezzare i sapori di dolci al gusto di limone, con qualche nota aspra dovuto proprio al sapore citrino, seguito dall’inebriante dolcezza del sapore di agrumi su cui spicca proprio quello dell’arancia.
Questo tripudio di sapori, però non è talmente intenso da stancare o da stuccare, ma anzi, risulta incredibilmente equilibrato grazie alle successive note dal sapore di erba e di terra che si presentano successivamente.
L’alto contenuto di THC della Orange Bud e la sua predominanza sativa, rendono gli effetti di questa varietà di cannabis davvero apprezzati da chiunque abbia bisogno di una bella botta di energia che gli permetta di concentrarsi e portare a termine lavori creativi o di superare facilmente situazioni che richiedano di socializzare anche con degli sconosciuti.
Grazie alle sue caratteristiche, infatti, la Orange Bud dona un piacevole stato di euforia e d energia che rende felici e sorridenti per la durata dell’effetto. Inoltre, questo ceppo può essere d’aiuto a chi soffre di mal di testa, a chi non riesce a gestire bene lo stress o anche a chi è affetto da disturbi più gravi con sintomi depressivi o ansiogeni. Inoltre viene utilizzata anche per il controllo del dolore cronico.
La cannabis Orange Bud è una pianta non eccessivamente difficile da coltivare e che si presta molto bene sia alla coltivazione all’aperto che a quella all’interno di spazi dedicati. Solitamente la pianta cresce tra le 7 e le 10 settimane e non richiede particolari attenzioni; tuttavia, se tenuta in ambienti molto umidi potrebbe sviluppare facilmente un’infestazione di muffa. Per evitarlo, si raccomanda di lasciar respirare la pianta e di garantire un adeguato ricambio dell’aria.
2024 - Seven Hemp è di proprietà di Hempassy Laboratory s.a.s.
P. IVA n. 11865800012 - Sede legale: Via S. Secondo, 46/e, 10128 Torino TO
Telefono: 011 1875 8051
Il sito vende prodotti non destinati al consumo di minorenni