Articolo pubblicato il: 8 Febbraio 2019

Autore: Luigi Cacciatori

Cannabidiolo: il CBD e la medicina

Cannabidiolo: il CBD e la medicina

Cannabidiolo: il cbd è una molecola presente nella Cannabis che ha molteplici virtù terapeutiche

Cerchiamo di capire cos’è cbd.

Il cannabidiolo o CBD, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La sua configurazione molecolare è simile a quella del THC, ma a differenza di quest’ultimo, il CBD non ha effetti psicotropi.

Come dicevamo, il cbd possiede molte proprietà terapeutiche, una caratteristica interessante di questa molecola è la sua bassissima tossicità, e quindi una rara presenza dii effetti collaterali: nel caso peggiore, una dose troppo elevata potrebbe causare sonnolenza. Il cbd ha un’affinità molto bassa per i recettori dei cannabinoidi (CB1 e CB2), ma induce anche una varietà di effetti quando è legato ad altri recettori umani come il recettore putativo dei cannabinoidi.

Per quali condizioni possiamo usare il CBD?

Epilessia:
Il CBD è efficace in alcuni pazienti affetti da forme gravi di epilessia, anche nei pazienti con effetti avversi ai farmaci convenzionali, in particolare tra i bambini, come la sindrome di Dravet, West o Lennox-Gastaut. Vi invitiamo a leggere questo articolo sull’uso di cannabis nel caso degli epilettici, che include molte informazioni e studi sull’argomento, uno dei più rilevanti è uno studio del dott. Devinsky pubblicato nel marzo 2014 nella rivista «Epilessia»

Antipsicotico:
Il cannabidiolo ha proprietà antipsicotiche significative utilizzate in particolare per alleviare i sintomi della schizofrenia.

Nausea e vomito:
Il cannabidiolo possiede proprietà antiemetiche, come mostrato in questo studio pubblicato nell’agosto 2011 nel British Journal of Pharmacology.

Malattia infiammatoria intestinale (IBD):
Il cannabidiolo viene anche studiato per la sua efficacia contro le malattie infiammatorie dell’intestino come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa.

Sclerosi multipla:

Il CBD è uno dei due principi attivi utilizzati nello Sativex, il farmaco per i pazienti con sclerosi multipla. Ma questi cannabinoidi sarebbero anche efficacemente infusi in una crema per trattare i sintomi di questa malattia, secondo lo studio pubblicato nel gennaio 2016 sul Journal of Pharmaceutical Sciences DARU.

Acne:
Il CBD ha un effetto sebostatico e antinfiammatorio sui sebociti umani, rendendolo un farmaco efficace nel trattamento dell’acne. Pubblicato nel Journal of Clinical Investigation nel luglio 2014.

Disturbi neurologici e neuropsichiatrici:
Il cannabidiolo protegge i neuroni dalla degenerazione, questa proprietà neuroprotettiva è particolarmente utile contro le malattie neurologiche. La cannabis è utilizzata per il trattamento del morbo di Alzheimer, uno degli studi più rilevanti è stato pubblicato nel febbraio 2011 sulla rivista Molecular Pharmacology.

Tossicodipendenza:
Il cannabidiolo (CBD) può essere usato per combattere la dipendenza da droghe.

Cura delle fratture:
Secondo lo studio pubblicato nel marzo 2015 sul Journal of Bone and Mineral Research, il cannabidiolo (CBD) accelera la guarigione delle fratture ossee stimolando l’attività degli osteoblasti.

Cancro:
Il CBD combatte alcuni tipi di cancro,  il suo aumento di popolarità tra i ricercatori viene grazie a queste proprietà antitumorali. Il cannabidiolo esercita un’azione anti-angiogenica, (cioè, inibisce la creazione di nuove reti di vasi sanguigni necessari per la crescita del tumore), come spiegato dalla pubblicazione sul British Journal of Pharmacology nel maggio 2012.

Protezione del fegato:
Il cannabidiolo protegge il fegato dalla steatosi epatica causata dal consumo di alcool, secondo lo studio pubblicato nella rivista Free Radical Biology & Medicine nel marzo 2014.

Diabete:
Il cannabidiolo (CBD) sarebbe in grado di ridurre l’incidenza del diabete. Potrebbe anche aiutare a trattare le complicanze legate a questa malattia, come la cardiomiopatia diabetica e la retinopatia diabetica.

Articoli correlati

Seven Hemp

2024 - Seven Hemp è di proprietà di Hempassy Laboratory s.a.s.

P. IVA n. 11865800012 - Sede legale: Via S. Secondo, 46/e, 10128 Torino TO

Telefono: 011 1875 8051

metodi di pagamento per marijuana legale

Link Utili

Informative

Privacy Policy
Cookie Policy