Articolo pubblicato il: 14 Aprile 2023

Autore: Luigi Cacciatori

In che cosa si distinguono CBD e H4CBD

In che cosa si distinguono CBD e H4CBD

Quando si parla di cannabinoidi, il primo che viene sicuramente in mente alla maggior parte degli utenti è il CBD, che viene studiato e che si trova sul mercato da ormai parecchi anni. Non tutti sanno, però, che esistono moltissimi altri cannabinoidi, tra cui menzioniamo il CBG, il CBN, il CBC, l’HHC, il THC e molti altri ancora.

Oltre ai cannabinoidi appena menzionati, nell’ultimo periodo ce n’è uno in particolare che sta catalizzando le attenzioni degli studiosi, dei ricercatori e degli appassionati di questo tipo di prodotti: stiamo parlando dell’H4CBD, un cannabinoide sintetico che solamente in questi ultimi tempi sta raccogliendo una maggiore diffusione e una maggiore fama.

In questo articolo, analizzeremo più nello specifico in che cosa si distinguono il CBD e l’H4CBD. Prima di cominciare, però, occorre dare offrire una panoramica generale su entrambi questi cannabinoidi, in modo tale da iniziare a comprendere di che cosa stiamo parlando.

  • Il CBD, anche noto come cannadibiolo, è stato scoperto nel 1942 dal chimico americano Roger Adams, il quale fu il primo ad isolare questo cannabinoide dalla pianta della canapa. Nel corso degli anni, questo cannabinoide ha conosciuto una grande diffusione per merito dei suoi benefici: infatti, in qualità di antidepressivo, ansiolitico e antinfiammatorio, il CBD può avere un forte impatto su quello che è il benessere dell’organismo.
  • L’H4CBD, il cui nome intero è tetraidrocannabidiolo, è l’ultimo cannabinoide ad essere stato scoperto o, per meglio dire, ad essere stato creato. L’H4CBD, infatti, è stato creato in laboratorio (e per questo viene definito un cannabinoide sintetico) partendo da una molecola di CBD, a cui sono stati aggiunti quattro atomi di idrogeno: questo processo chimico, però, è stato portato a termine per un preciso scopo, cioè quello di rendere ancora migliori le proprietà del CBD. Per questo motivo, si stima che gli effetti del’H4CBD, pur essendo molto simili a quelli del CBD, siano cento volte più potenti.

Quali sono gli aspetti su cui si basano le differenze tra CBD e H4CBD

La cannabis legale si contraddistingue proprio per tutti i cannabinoidi che ne derivano, di cui il CBD e l’H4CBD sono solo due rappresentanti di una grande varietà (come abbiamo visto nell’introduzione di questo articolo). Ma quali sono le differenze tra CBD e H4CBD? Quali aspetti bisogna tenere in considerazione in questo senso? Scopriamolo subito.

Come abbiamo già detto qualche riga fa, una prima differenza molto importante tra questi due cannabinoidi risiede nella loro potenza: gli effetti del CBD, pur essendo tutti positivi, sono molto meno potenti rispetto a quelli dell’H4CBD. Questo, inoltre, è proprio il motivo per cui l’H4CBD è stato sintetizzato per la prima volta (aggiungendo quattro atomi di idrogeno ad una molecola di CBD): proprio per accentuare questi effetti e per rendere ancora più stabili le proprietà del CBD.

A questo aspetto, si lega un altro aspetto da considerare per stabilire tutte le differenze esistenti tra questi due cannabinoidi, cioè quello della struttura: l’H4CBD, infatti e come è già stato detto, è un derivato del CBD, dal momento che è stato realizzato in laboratorio mediante un processo chimico, durante il quale quattro atomi di idrogeno sono stati inseriti nella molecola del CBD (e, da questo, deriva anche l’aggiunta dell’H4 all’inizio del suo nome).

In ultimo, bisogna tenere in considerazione anche l’aspetto della disponibilità sul mercato: vendere CBD (così come vendere HHC) e comprare CBD sono due azioni ormai all’ordine del giorno e chiunque può trovare il CBD e i prodotti da esso derivanti in qualunque negozio o e-commerce autorizzato; lo stesso discorso non vale per la vendita H4CBD, che essendo un prodotto tendenzialmente nuovo non è così facilmente reperibile.

Quali sono gli aspetti su cui si basano i fattori in comune tra CBD e H4CBD

Ora che abbiamo definito quali sono le differenze tra il CBD e l’H4CBD, è il caso anche di indagare se tra questi due cannabinoidi esistano anche dei punti in comune. La risposta, in realtà, è abbastanza semplice: è sufficiente pensare che l’H4CBD è un derivato del CBD per arrivare alla conclusione che, sì, questi due cannabinoidi hanno diversi fattori in comune.

Prima tra tutti questi punti in comune è sicuramente la fonte: il CBD e l’H4CBD derivano entrambi dalla canapa, anche se l’H4CBD si ottiene attraverso un processo chimico, che è già stato chiarito più volte in precedenza.

Abbiamo, poi, già parlato sufficientemente della diversa potenza di questi due cannabinoidi, ma va riconosciuto il fatto che gli effetti del CBD e dell’H4CB sono comunque molto simili ed entrambi possono essere utilizzati come rilassanti, come antinfiammatori, come ansiolitici e via dicendo.

Per concludere, vanno menzionate le modalità di utilizzo del CBD e dell’H4CBD: entrambi possono essere utilizzati in diversi modi, tra cui menzioniamo per esempio l’olio CBD e l’olio H4CBD, che possono essere introdotti sia per via orale sia attraverso un piacevole massaggio rilassante.

Articoli correlati

Seven Hemp

2024 - Seven Hemp è di proprietà di Hempassy Laboratory s.a.s.

P. IVA n. 11865800012 - Sede legale: Via S. Secondo, 46/e, 10128 Torino TO

Telefono: 011 1875 8051

metodi di pagamento per marijuana legale

Link Utili

Informative

Privacy Policy
Cookie Policy