Articolo pubblicato il: 25 Ottobre 2019

Autore: Luigi Cacciatori

Farina di canapa e i suoi valori nutrizionali

Farina di canapa e i suoi valori nutrizionali

Se ami seguire uno stile di vita sano e alimentarti con ingredienti salutari e innovativi dovresti provare la farina di canapa. Negli ultimi anni questo ingrediente naturale sta letteralmente spopolando, sopratutto grazie ai suoi molteplici benefici e al sapore interessante che aggiunge agli alimenti. La farina di canapa è un ingrediente che molti chef (anche stellati) stanno sperimentando, per la produzione di pasta di canapa, condimenti e anche dessert.

Se non hai mai usato la farina di semi di canapa la dovresti provare, potrai aggiungere questo ingrediente a molte delle tue ricette. Tuttavia, prima di acquistarla, continua a leggere questo articolo per venire a conoscenza di tutte le caratteristiche benefiche di questo fantastico ingrediente.

Perchè usare la farina di canapa?

Partiamo col dire che la farina di semi di canapa è molto nutriente, l’utilizzo di questo ingrediente aggiunto a qualsiasi farina (non raffinata) come ad esempio nei prodotti da forno, aggiunge gusto e un alto valore nutrizionale.

La farina di canapa come avrai già capito, si ricava dalla macinatura dei semi della pianta di canapa Sativa industriale, un elenco di varietà che vengono coltivate in quasi tutto il mondo, anche in Italia. In commercio esistono anche i semi di canapa, possono essere trovati puri oppure decorticati, anch’essi molto buoni se aggiunti a pietanze come: insalate o zuppe.

Differenze tra la farina di canapa e i semi di canapa

Semi di canapa decorticati

Anche se provenienti dalla stessa pianta, scopriamo quali sono le differenze nutrizionali tra la farina di canapa e i semi di canapa lavorati. Dai un’occhiata a questo grafico e confronta i prodotti:

  • Semi di canapa intero; il seme di canapa con tanto di guscio risulta essere molto grasso e oleoso se consumato a crudo.
  • Semi di canapa decorticati; I gusci esterni vengono rimossi e la canapa ha un rapporto perfetto tra acidi grassi Omega 3 e Omega 6.
  • Farina di canapa; L’olio racchiuso nel seme viene rimosso e setacciato creando una farina fibrosa.
  • Polvere di proteine della canapa; Grasso e olio vengono rimossi dalla canapa e setacciati più volte, rimuovendo la fibra in eccesso, rimarrà una polvere ricca di proteine di base vegetale.

Come puoi vedere, il seme può essere lavorato in diversi modi, ed ognuno si adatta alle diverse esigenze. I semi di canapa interi e decorticati hanno un sapore fantastico (grazie a quel delizioso olio che contengono), potranno essere mangiati crudi o mescolati con diversi cibi freschi, come ad esempio lo yogurt. La farina di canapa invece risulta essere una polvere molto secca e fibrosa, ideale con i cibi cotti al forno.

Ricca di proteine

La farina di semi di canapa è molto ricca di proteine vegetali, ne contiene circa il 33 percento. Questa la rende perfetta per le diete vegane e vegetariane, volta ad aumentare l’apporto proteico all’alimentazione.

Oltre ad essere naturalmente ricca di proteine, la proteina della farina di canapa risulta essere altamente digeribile e assimilabile.

Aminoacidi

La farina di canapa è nota anche per un alto livello di aminoacidi, in particolare omega 3 e omega 6. Il nostro corpo non è in grado di produrre da solo queste sostanze, il che significa che è necessario trovare metodi alternativi per integrarli, e per fortuna la farina di canapa è un alimento perfetto per fornire questi nutrienti! Il consumo di acidi grassi omega 3 e omega 6 aiuta a ridurre le infiammazioni e dona salute al cuore e al cervello.

Vitamine e minerali

La farina di canapa è ricca di vitamine e minerali che renderanno le tue ricette più nutrienti. Ecco un breve elenco del supporto vitaminico che ci può offrire:

  • Magnesio
  • Calcio
  • Sodio
  • Potassio
  • Ferro
  • Zinco
  • Tiamina
  • Proteina
  • Fosforo
  • Folato
  • Vitamina C
  • Vitamina A
  • Vitamina E
  • Vitamina B

Fibre

La farina di canapa è anche molto ricca di fibre, necessaria per mantenere il buon funzionamento dell’apparato digerente. Mangiare cibi ricchi di fibre aiuta anche chi sta svolgendo una dieta dimagrante. Mangiare cibi cotti con farina di canapa ti farà sentire pieno e potrebbe aiutare a frenare l’appetito, migliorando la perdita di peso.

Suggerimenti per la cottura della farina di canapa

La cottura con farina di canapa non è uguale alla classica farina bianca, poiché più ricca di proteine, fibre e grassi rispetto alla farina di grano, quindi non puoi semplicemente sostituire la farina in una tua ricetta con la farina di canapa: non andrà bene! Esistono alcuni trucchi da imparare prima di cimentarsi nella cottura di questo ingrediente.

Mescolamento delle farine

La farina di canapa risulta essere molto densa e con un suo peso specifico. Quindi, non basta sostituire semplicemente la dose della vecchia farina con quella di canapa nelle tue ricette, i tuoi prodotti da forno ad esempio non lieviteranno, creando una massa solida e resistente.

La soluzione a questo problema è quella di mischiarla con altre farine, come ad esempio quella di grano Tipo 1 o Tipo 2, oppure una farina integrale. Consigliamo di mescolarla almeno per il 50% con altri tipi di farine, i tuoi prodotti da forno raggiungeranno la morbidezza e la frangranza ottimale.

Se sei intollerante al glutine, potrai tranquillamente mescolare la farina di canapa con la farina con cui sei abituato a cucinare. Anche la farina di canapa è Gluten free!

Clicca per visitare il nostro shop di canapa
Acquista farina di canapa nel nostro negozio online

Articoli correlati

Seven Hemp

2024 - Seven Hemp è di proprietà di Hempassy Laboratory s.a.s.

P. IVA n. 11865800012 - Sede legale: Via S. Secondo, 46/e, 10128 Torino TO

Telefono: 011 1875 8051

metodi di pagamento per marijuana legale

Link Utili

Informative

Privacy Policy
Cookie Policy