Articolo pubblicato il: 17 Marzo 2021

Autore: Luigi Cacciatori

Farina di canapa: proprietà e possibili impieghi

Farina di canapa: proprietà e possibili impieghi

La canapa è una delle piante più utilizzate al mondo fin dai tempi antichi. Sebbene per anni essa sia stata bandita a causa dei suoi possibili effetti psicotropi, oggi si parla molto della famosa erba legale e dell’impiego della canapa in molteplici settori tra cui quello medico e alimentare. Ma cosa differenzia l’erba illegale dalla cosiddetta erba legale, anche detta Cannabis light? A fare la differenza è, principalmente, il livello di THC presente all’interno delle due tipologie di erba. Se, infatti, la marijuana illegale contiene una quantità di THC, elemento responsabile degli effetti psicotropi causati dall’uso di marijuana, molto elevata, così non è per l’erba legale.

Quest’ultima, infatti, contiene una quantità di THC che si mantiene al di sotto del limite consentito, ovvero 0,2 e 0,5%. Ciò ne consente l’acquisto in totale legalità sia su piattaforme online che in negozi dedicati alla vendita di tale tipologia di cannabis. Tuttavia, nonostante formalmente tale tipologia di erba sia attualmente legale in Italia, si conserva sempre un po’ di timore rispetto all’utilizzo di una pianta il cui uso è stato, per molto tempo, demonizzato.

Ma i possibili utilizzi della canapa non si fermano semplicemente alla possibilità di fumarla approfittando del suo effetto rilassante sul corpo. Quest’ultima, infatti, si è distinta nel tempo per i numerosi ambiti in cui può trovare impiego. Essa può, infatti, essere utilizzata per produrre farina, tessuti, olio e tanto altro ancora. Andiamo a descrivere, nello specifico, il processo di produzione della farina di canapa.

La farina di canapa

La farina di semi di canapa viene ottenuta tramite la macinatura dei semi della pianta di Cannabis. I semi vengono pressati tramite un torchio per poi essere macinati e ridotti in farina, così come avviene con il grano. La farina di canapa è molto nutriente. Essa contiene, infatti, tutti gli 8 amminoacidi essenziali tra cui anche cisteina e metionina che, solitamente, non soni presenti in altre proteine vegetali. Buona parte delle proteine presenti nella farina di canapa corrispondono all’edestina, una proteina altamente digeribile, mentre sono totalmente assenti gliadina e glutenina. La farina di canapa è, dunque, naturalmente priva di glutine essendo quindi adatta al consumo anche da persone affette da celiachia.

Essa è, inoltre, utile per rinforzare sistema immunitario, ormonale e nervoso. Grazie alle numerose fibre di cui è particolarmente ricca, la farina di canapa si presta anche alla cura di disturbi cronici particolarmente fastidiosi come la stitichezza.

Tra i sali minerali presenti in quantità consistenti, troviamo: ferro, magnesio, potassio e zinco a cui si aggiungono i tocoferoli, noti come vitamina E. Tra le altre cose la farina di canapa è, inoltre, un alimento ricco di omega3 e omega6, fondamentali per il nostro organismo in quanto aventi funzione antiossidante e di prevenzione verso eventuali disturbi cardiovascolari.

Prodotti a base di farina di canapa

Tra i prodotti a base di farina di canapa sativa, troviamo: l’olio di semi di canapa, il latte di semi di canapa, il tufo di canapa e, ovviamente, la farina di canapa. La farina può essere utilizzata per la produzione di prodotti da forno, tra cui pane e biscotti. Il suo sapore è, infatti, abbastanza gradevole essendo simile a quello delle nocciole. Oltre al pane, tramite la farina di canapa, è possibile anche ottenere dell’ottima pasta di canapa o, in alternativa, della pizza o dei dolci.

Articoli correlati

Seven Hemp

Seven Hemp BV

KvK-nummer: 88250490

VAT NL864553511B01

Poortland 66
1046 BD AMSTERDAM

metodi di pagamento per marijuana legale

Link Utili

Informative

Privacy Policy
Cookie Policy