Articolo pubblicato il: 14 Dicembre 2018

Autore: Luigi Cacciatori

I terpeni della Cannabis

I terpeni della Cannabis

Cosa sono i terpeni della Cannabis

I terpeni della  cannabis sono tanto sconosciuti quanto vitali per gli amanti di questa pianta, visto che sono proprio loro a determinare l’aroma della Marijuana. Senza i terpeni, una Orange Seven Hemp non avrebbe quel caratteristico odore di arancia, oppure la Strawberry Seven Hemp non ci regalerebbe il suo profumo di fragola.

I terpeni in genarale, sono rimasti in secondo piano eclissati dai cannabinoidi e i loro effetti, principalmente dal THC e, più di recente dal CBD.

Scopriamo insieme cosa sono i terpeni e quali proprietà possiedono.

Tra i molti composti chimici presenti nella pianta di Cannabis, circa 140 appartengono a questo gruppo di idrocarburi organici noti come “terpeni”. I terpeni sono molecole volatili facilmente evaporabili che arrivano al naso e ci aiutano a identificare il tipo di vegetale con qui abbiamo a che fare. Di fatto, i terpeni non si trovano solo nella pianta della cannabis, ma fanno parte di molte altre specie del regno vegetale. Molto probabilmente, questi composti responsabili dell’aroma della cannabis hanno avuto un ruolo determinante nella selezione di varietà e nel processo di domesticazione delle piante di marijuana da parte dell’uomo, in quanto l’aroma della cannabis è un fattore preso in grande considerazione nel momento del breeding.

I terpeni?

I terpeni sono composti organici formati da atomi di carbonio e idrogeno e costituiti da unità di ripetizioni di una molecola da cinque carboni chiamata isoprene. A seconda del numero di blocchi di ripetizione di cinque unità di carbonio (unità di isoprene), vengono classificati in diversi gruppi, e così nella pianta della cannabis troviamo:

  • Monoterpeni: sono costituiti da 2 unità di isoprene, cioè da due blocchi da cinque unità di carbonio, 10 atomi di carbonio in tutto. I principali monoterpeni presenti nella pianta della cannabis sono il limonene, il mircene, il pinene, il terpinolene e il linalolo.
  • Sesquiterpeni: costituiti da 15 atomi di carbonio.
  • Triterpeni: sono terpeni da 30 atomi di carbonio che si trovano principalmente nelle radici, le fibre e i semi della cannabis.

I terpeni presenti nella composizione chimica della cannabis vengono sintetizzati dalle cellule secretrici dei tricomi ghiandolari e la loro produzione aumenta con l’esposizione alla luce. Proprio come i cannabinoidi, si accumulano soprattutto nella resina.

Quali funzioni hanno i terpeni sulla pianta della cannabis?

Questi profumati composi si trovano in concentrazioni maggiori nei fiori delle piante di cannabis femmina che non sono state impollinate e hanno un ruolo determinante nella protezione da possibili minacce quali batteri, funghi, insetti o qualunque altro fattore di stress ambientale.

La quantità e la composizione dei terpeni di ogni pianta cambia a seconda della genetica e delle condizioni di coltivazione. Come abbiamo appena accennato, questi composti aromatici vengono utilizzati dalle piante per respingere i predatori, ma anche per attirare gli insetti impollinatori. I fattori che incidono sulla produzione dei terpeni sono molto vari: clima, tempo di maturazione, fertilizzanti, substrato e perfino il momento del giorno in cui viene eseguito il raccolto.

Benché la composizione terpenica di ogni pianta sia unica, l’odore delle piante di una stessa varietà tende a essere molto simile e serve a indentificarne il ceppo. Questo è dovuto al fatto che la combinazione di terpeni negli individui di una stessa genetica è molto somigliante, ecco perché e possibile distinguere una Lime Candy Seven Hemp da una Nikita Seven Hemp tramite l’olfatto.

I terpeni sono precursori dei cannabinoidi

A quanto pare, i terpeni della cannabis sono coinvolti nel processo di produzione dei cannabinoidi, questi ultimi sono costituiti da blocchi di terpeni e gruppi di fenolo. In condizioni di coltivazione classica, è stata rilevata una correlazione tra il livello di terpeni e di cannabinoidi, il che potrebbe essere spiegato dal fatto che sia i monoterpeni che i sesquiterpeni vengono sintetizzati nei medesimi tricomi ghiandolari dei cannabinoidi.

Come si estrae l’olio di terpeni o olio essenziale di cannabis?

Per estrarre l’olio essenziale della cannabis basta impiegare un processo semplice e tradizionale di distillazione a vapore. Tramite questo metodo, il vapore passa attraverso la materia vegetale (in questo caso la marijuana) e porta con sé l’olio essenziale della pianta. A differenza dei cannabinoidi, i terpeni sono idrosolubili, ecco perché distillando la cannabis con vapore acqueo si ha la certezza di ottenere solo i terpeni, e non i cannabinoidi, e di conseguenza l’olio essenziale risultante non avrà nessun effetto psicoattivo.

Il processo è molto semplice: a grandi linee si tratta di introdurre della cannabis in una provetta con dell’acqua e di riscaldarla per fare in modo che i terpeni vengano trasferiti, insieme al vapore e attraverso un tubo di vetro, in una seconda provetta dove viene refrigerato e trasformato in acqua di nuovo. Una volta ritornato stato liquido, l’olio essenziale contenente i terpeni galleggia sulla superficie dell’acqua, da dove è facilmente separabile.

Quali sono le applicazioni dell’olio essenziale di terpeni?

Il processo descritto sopra consente di estrarre i terpeni da tutte le varietà di cannabis che conosciamo oggi. Immagina di avere il sapore e l’aroma di una Black Mamba Seven Hemp nel palmo di una mano? O a stappare una bottiglietta ed essere trasportato dall’intensa fragranza della Grapes Ape Seven Hemp? Molte aziende si sono già date da fare ed esportano l’olio essenziale che estraggono dalla pianta della cannabis in paesi di tutto il mondo.

Questo tipo di estrazioni sono delle prelibatezze che vengono commercializzate in piccole dosi, dato che per ottenere una minuscola quantità di olio ci vogliono dei volumi di cannabis molto grandi. Tra le varie applicazioni, troviamo.

L’aromaterapia: l’olio essenziale può essere aggiunto a delle creme, lozioni e oli da massaggio.

Poter godere dell’aroma della cannabis senza gli effetti psicoattivi caratteristici della pianta tramite l’aggiunta di quest’olio nelle sigarette.

I dab: spesso, durante il processo di estrazione della cannabis, molti terpeni vengono persi, e con essi, il sapore della marijuana. Una soluzione azzeccata in questi casi può essere appunto l’olio essenziale.

Se teniamo conto che questo tipo d’olio non produce alcun effetto psicoattivo e che è stato classificato come sostanza sicura dalla FDA ( Food and Drug Administration) e altre agenzie, le possibilità sono davvero infinite.

 

Articoli correlati

Seven Hemp

Seven Hemp BV

KvK-nummer: 88250490

VAT NL864553511B01

Poortland 66
1046 BD AMSTERDAM

metodi di pagamento per marijuana legale

Link Utili

Informative

Privacy Policy
Cookie Policy