Articolo pubblicato il: 5 Giugno 2023

Autore: Luigi Cacciatori

I principali miti sulla canapa legale: smontiamo le false credenze

I principali miti sulla canapa legale: smontiamo le false credenze

La canapa legale in Italia è un argomento che, nel bene e nel male, ha suscitato un grande interesse negli ultimi anni. Purtroppo ci sono ancora molte false credenze e miti che circolano attorno a questa pianta versatile. Uno dei principali miti riguarda l’effetto psicoattivo della canapa legale. Contrariamente a quanto si possa pensare, la canapa legale non causa l’effetto “”sballo”” associato alla cannabis illegale.

La varietà di canapa legale che viene coltivata per scopi industriali contiene livelli estremamente bassi di tetraidrocannabinolo (THC), il composto psicoattivo presente nella cannabis. La legge in molti paesi richiede che la canapa legale contenga meno dello 0,2% di THC, il che significa che i suoi effetti psicoattivi sono trascurabili o del tutto assenti.

Invece, la canapa legale è coltivata principalmente per il suo contenuto di cannabidiolo (CBD), un composto non psicoattivo che ha dimostrato di avere molteplici benefici per la salute umana. Il CBD viene estratto dalla canapa e può essere utilizzato in vari prodotti, come oli, creme, tisane e integratori alimentari. Pertanto, l’idea che la canapa legale provochi effetti psicoattivi o che appartenga al gruppo delle cosiddette droghe leggere è un mito da sfatare.

La canapa legale e la dipendenza

Un altro mito comune riguardante la canapa legale è che possa causare dipendenza come la cannabis illegale. È importante sottolineare che la dipendenza è strettamente associata al THC, il composto psicoattivo presente nella cannabis che può creare una dipendenza psicologica e fisica; quindi, la canapa legale, con il suo basso contenuto di THC, non ha lo stesso potenziale di dipendenza della cannabis illegale.

La dipendenza dalla canapa legale è estremamente più rara, quindi, anche solo rispetto alla nicotina. Gli studi condotti finora non hanno riscontrato evidenze di dipendenza o di effetti negativi significativi associati all’uso di prodotti a base di canapa legale contenenti CBD.

Ovviamente, in ogni caso, si consiglia di utilizzare prodotti come l’olio CBD in modo responsabile e con la dovuta moderazione. Dato che ogni persona può reagire in modo diverso ai prodotti a base di canapa legale, è consigliabile iniziare con dosaggi bassi e gradualmente aumentare l’assunzione, se appropriato, monitorando attentamente eventuali reazioni o effetti collaterali indesiderati. In caso di reazioni avverse, è consigliabile interrompere l’uso e consultare un professionista qualificato.

La canapa legale e i suoi benefici

Oltre ai miti riguardanti gli effetti psicoattivi e la dipendenza, la canapa legale è spesso oggetto di dibattito per quanto riguarda i suoi benefici per la salute e l’ambiente. È importante affrontare questi miti per ottenere una visione chiara e corretta di ciò che la canapa legale può effettivamente offrire. Molti si dicono scettici riguardo agli effetti benefici che i prodotti derivati dalla canapa legale avrebbero, ma la ricerca scientifica suggerisce che i prodotti a base di CBD, il principale composto presente nella canapa legale, possano avere molti effetti benefici per il corpo umano. Ad esempio, si ritiene che il CBD possa aiutare a ridurre l’ansia, alleviare il dolore, migliorare il sonno e persino contribuire al trattamento di alcune condizioni mediche come l’epilessia.

Gli studi riguardanti altri effetti benefici sono ancora in corso, ma fino ad ora i risultati ottenuti sono stati estremamente promettenti.

La cannabis legale può essere consumata in diversi modi, a seconda delle preferenze personali e delle normative locali. È importante notare che i metodi di consumo e gli effetti possono variare a seconda delle concentrazioni di CBD presenti nel prodotto, nonché dalle dosi utilizzate. In generale, il consumo avviene tramite il fumo, la vaporizzazione, l’utilizzo di olii ed estratti in alimenti e bevande o tramite prodotti topici come creme, balsami ed unguenti.

Per quanto riguarda gli effetti, il fumo della canapa legale può produrre effetti rilassanti e una sensazione di calma; gli effetti della vaporizzazione sono simili a quelli del fumo, ma con un’esposizione minore a possibili composti dannosi a causa delle temperature minori; il consumo tramite alimenti e bevande produce effetti rilassanti duraturi nel tempo e di maggiore intensità, mentre sono praticamente assenti gli effetti rilassanti in prodotti per uso esterno come quelli topici.

Una delle caratteristiche più interessanti della canapa legale riguarda la sua sostenibilità. la canapa legale è una pianta ecologicamente sostenibile. La sua coltivazione richiede meno acqua rispetto ad altre colture, non richiede l’uso intensivo di pesticidi e può essere utilizzata per la produzione di materiali biodegradabili, bioplastiche e biocarburanti. La canapa legale rappresenta una valida alternativa alle tradizionali fonti di energia e materiali, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale.

Smontare i miti sulla canapa legale è essenziale per comprenderne appieno le potenzialità e sfruttarne i benefici. La canapa legale non ha effetti psicoattivi significativi, non causa dipendenza come la cannabis illegale e può offrire numerosi vantaggi per la salute e l’ambiente. È importante basarsi sulle evidenze scientifiche e su informazioni accurate per prendere decisioni informate riguardo alla canapa legale e sfruttarne appieno il suo potenziale.

Articoli correlati

Seven Hemp

2024 - Seven Hemp è di proprietà di Hempassy Laboratory s.a.s.

P. IVA n. 11865800012 - Sede legale: Via S. Secondo, 46/e, 10128 Torino TO

Telefono: 011 1875 8051

metodi di pagamento per marijuana legale

Link Utili

Informative

Privacy Policy
Cookie Policy